Contributi per mutui prima casa
Descrizione
Con D.G.C. n. 58 del 24 maggio 2021, il Comune di Nizza Monferrato ha recepito le disposizioni regionali di attuazione della L.R. n. 18 del 09/04/2019 "Disposizioni in materia di sostegno ai mutui destinati alla prima casa", che specificano i criteri e le condizioni di accesso a questa tipologia di aiuto.
Alla A.S.LO. (Agenzia Sociale di Locazione), che opera con personale comunale ed a titolo completamente gratuito, è affidato il compito di contenere il disagio abitativo sociale connesso ai problemi abitativi e di concorrere a mantenere la proprietà della prima casa di abitazione, mediante la concessione di contributi a favore dei mutuatari in difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo per sopravvenute e temporanee situazioni che incidono negativamente sulla situazione economica del nucleo familiare.
Destinatari
- Mutuatari la cui rata è stata interrotta per il limite massimo di mensilità consentito per legge (diciotto mesi, ai sensi delle L.R. 244/2007), compresi i genitori legalmente separati o divorziati, che per effetto della sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbiano la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietari.
- Mutuatari che non sono più coperti da contratti assicurativi a copertura dei rischi quali cessazione di lavoro, insorgere di handicap grave, decesso (ai sensi delle L.R. 244/2007), compresi i genitori legalmente separati o divorziati, che per effetto della sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbiano la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietari.
Requisiti
- cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea ovvero per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea, possesso di un regolare permesso di soggiorno;
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 26.000,00 euro;
- residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune di Nizza Monferrato;
- non titolarità da parte del richiedente e degli altri componenti del nucleo familiare, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su ulteriori immobili di categoria catastale A1, A2 , A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza;
- l'immobile oggetto del mutuo prima casa non deve avere le caratteristiche dell'abitazione di lusso e la superficie massima dell'abitazione, misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, non può superare mq 95,00
- il valore iniziale del mutuo per l'acquisto della prima casa non può superare l'importo di 100.000,00 euro
Modalità
Il contributo è liquidato al termine del periodo di interruzione del pagamento delle rate di mutuo concessa dall'Istituto di credito ed a rimborso, previa dimostrazione della regolare ripresa del pagamento della prima rata successiva all'interruzione.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni previste dalla normativa statale in materia di solidarietà o garanzia di mutui per l'acquisto della prima casa
Nello specifico il sistema degli incentivi comprende contributi a fondo perduto per i mutuatari di importo corrispondente a;
- dodici rate mensili del mutuo per beneficiari con ISEE inferiore a 6.400,00 euro
- nove rate mensili del mutuo per beneficiari con ISEE inferiore a 10.600,00 euro
- sei rate mensili del mutuo per beneficiari con ISEE fino a 26.000,00 euro.